Qui e Adesso

La locuzione è latina e rappresenta l’inizio, l’origine; la sua traduzione dal latino è infatti “dall’uovo”, ovvero dal concepimento. Si utilizza come sinonimo di “a monte”, dal punto più remoto. Il modo di dire latino risale all’abitudine dei Romani di pranzare seguendo un ordine preciso, che andava dalle uova (che fungevano da antipasto), alla frutta, ovvero “Ab ovo usque ad mala”, “dall’uovo alle mele”.

It is an old Latin expression, which means: “words fly, writings remain.” It is used when a need to express prudency on writing down one's thought because if words fly, it can be forgotten or otherwise can be mistakenly remembered by others, while what is written remains that way and cannot be neglected. A similar meaning to another Latin expression “carta canta”. It has its origins from the Roman senate Caius Titus. At that time, it had almost the opposite significance, because most people were analphabets, didn’t know how to write or read, so most messages were spreading by words (“words fly”), not written down. However, if most people had been able to read, these words would have remained an inert and unnecessary message.

Dal latino, significa “venni, vidi, vinsi”. Queste parole si usano scherzosamente per definire una situazione in cui si è ottenuto una vittoria rapida, un successo incontestabile e immediato. Si narra che siano state queste le parole usate da Giulio Cesare (100-44 a. C.) per commentare la fulminea vittoria che era riuscito a riportare su Farnace II, figlio del re del Ponto Mitridate, nel 47 a. C., a Zela nel Ponto. O almeno questo è quanto ci tramanda Plutarco, biografo greco che scrisse le Vite, tra cui quella di Cesare. Anche Svetonio, in Vita dei Cesari, riporta la frase come autografa di Cesare, per descrivere in senato la sua vittoria.

“Se vuoi la pace, prepara la guerra.” Questa la tradizione del motto latino ricavato dalla frase “Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum”, letteralmente “chi aspira alla pace, prepari la guerra”. La locuzione è tratta dal III libro dell’Epitoma rei militaris di Publio Flavio Vegezio Renato, scrittore latino vissuto la fine del IV e la prima metà del V secolo d. C. I quattro libri che lo compongono trattano della cultura militare romana, che lo scrittore cerca di recuperare per farla rivivere. Sostanzialmente l’autore si proponeva di rinverdire le grandi gesta dell’esercito romano, non più combattivo come un tempo. Tra i consigli che vengono elargiti, questo, che anche oggi viene usato per giustificare l’esistenza delle istituzioni militari e l’escalation degli armamenti.

Letteralmente, “dividi e domina”. La massima latina descrive un tipo di atteggiamento politico largamente diffuso nella storia, ovvero quello di fomentare le divisioni tra popoli e/o persone per evitare che si coalizzino contro il potere costituito. Difficile attribuire con certezza la paternità del motto, che secondo alcuni risale a Filippo il Macedone, secondo altri a vari imperatori romani (ipotesi questa più plausibile, sia perché il detto ci è arrivato in latino, sia perché questa era esattamente la politica che l’impero romano perseguiva nei territori colonizzati). Altro esempio illustre è quello della Francia di Luigi XI, che appunto usava come motto la traduzione francese del detto latino “diviser pour règner”, e che mise in contrasto tra loro i feudatari di Francia per meglio controllarli.

With this curious locution it is used to express a post-factum useless resentment: just like a crocodile, that tears up after eating, regretting a meal just taken. Same is when someone is saying to be sorry after doing a foolishness without having the possibility to turn back and is dimmed to useless repentance. The origin of this expression is not certain: it could result from misunderstood acts of crocodile eyes that tear up (even if not necessary after taking the meal). The lachrymation is useful to these animals to clean up their eyes and it is physiological: the fact that it increases while it is out of water for longer period (that coincide with the time of the stack on a prey) could have originate the misunderstanding.

Si usa per darsi o infondere ad altro coraggio nell’affrontare i problemi, e nel lasciarsi alle spalle le esperienze negative. È una sorta di mantra della fiducia nel futuro, perché sia migliore del passato. È la frase conclusiva del film Via col vento, del 1939, tratto dal romanzo di Margaret Mitchell: tra le lacrime, la capricciosa Rossella O’Hara (Scarlett) – la protagonista che ha appena perso per orgoglio e narcisismo l’affascinante marito Rhett – pronuncia questa frase, ribadendo cosi la forza tipica delle donne del Sud degli Stati Uniti, forti e indomite.

Si dice di persone particolarmente fortunate, a cui la vita ha dato tutto fin dalla nascita. Il modo di dire risale al Medioevo: quando i bambini nascevano con addosso parte del sacco amniotico, erano considerati particolarmente fortunati. Anche Paolo Minucci, nelle Note al Malmantile riacquistato, ne scrive: “Dicono le levatrici che talvolta nascono bambini con una certa spoglia sopr’alla pelle, la quale spoglia non si leva loro subito nati, ma si leva loro subito nati, ma si lascia e casca poi da sé in processo di giorni; e tal creatura da esse si dice “nata vestita”, ed è preso per augurio di felicità di tale creatura.”

Viene definito in questo modo l’atteggiamento persecutorio nei confronti di una particolare fazione politica o gruppo di persone. Tale atteggiamento si basa spesso su semplici sospetti, e non su certe testimonianze. La prima origine di questa espressione risale alla persecuzione delle donne nel Medioevo, quando ogni minimo sospetto era valido per accusarle di stregoneria. In seguito, la sua interpretazione in chiave politica si diffuse soprattutto negli anni 50 a seguito della campagna portata avanti dal senatore statunitense Joseph McCarthy (1908-1957) contro chiunque fosse sospettato di essere filocomunista o anche semplice sostenitore del partito. A sua volta è stato associato il termine per indicare atteggiamenti persecutori senza fondamento.

Il significato della frase è che quando il mondo si fa delicato, importante, chi ha davvero coraggio non si ferma, ma si fa coinvolgere in pieno, tirando fuori il meglio di sé. La citazione è presa dal film “Animal House”, celeberrima pellicola del 1978 diretta da John Landis con uno strepitoso John Belushi come protagonista. Al limite della demenzialità, il film è un cult che ha segnato indelebilmente non solo la cinematografia statunitense, ma anche lo stile dei giovani americani. Bluto, il protagonista, si impegna seriamente nelle situazioni più grottesche, in un’accanita e determinata ricerca del divertimento più sfrenato (il gioco duro appunto).

Si usa per intendere un rapporto – sentimentale o non – che coinvolge con intensità assoluta, al punto da divenire morboso o nocivo. L’aggettivo “fatale” definisce infatti la negatività della relazione, cosi come confermato dall’origine della locuzione, che risale al titolo di un film di successo del 1989, Fatal Attraction, “Attrazione Fatale” appunto, interpretato da Michael Douglas e Glem Close. Nella pellicola, Douglas si trova a dover fare conti con l’amante di una notte, Glenn Close, che non si arrende all’idea di essere stata solo un “diversivo”, ma vuole prendere il ruolo ufficiale, perseguitando emotivamente e fisicamente l’amante, fino alla tragica conclusione.

Nell’originale inglese egghead. È una definizione dispregiativa, che serve a indicare ironicamente gli intellettuali, in particolare quelli un po’ troppo rapiti dai loro pensieri, distratti. La definizione fu coniata da Richard Nixon nel 1952, allora candidato repubblicano alla presidenza, per definire sprezzantemente Adlai Ewina Stevenson II (1900-1965), politico statunitense democratico di grande spessore e di notevole preparazione culturale, la cui testa quasi calva fu oggetto di scherno (si dice infatti che una fronte ampia sia segno di persone particolarmente intelligenti). Stevenson fu un governatore indubbiamente illuminato in Illinois, dove riformò la polizia di Stato e combatté il gioco d’azzardo. Si dichiarò anche contrario agli esperimenti nucleari durante la Guerra fredda, cosa che gli causò una delle due sconfitte – contro Eisenhower – nella corsa alla Casa Bianca.