Un avvocato ha una lunga strada da percorrere per arrivare a svolgere questo mestiere. Necessita di diversi anni di studi e poi di pratica; deve prima superare l’esame statale di abilitazione alla professione e durante gli anni successivi deve svolgere un lavoro meticoloso che comprende la lettura dei nuovi articoli di legge, che sono sempre in aggiornamento, lo studio delle sentenze giuridiche e tanto altro. Non è sicuramente una professione facile.
Ho pensato di darvi alcuni spunti di riflessione per creare lo spazio lavorativo ed un guardaroba funzionale per un avvocato in carriera e metterli qui a vostra disposizione:
- Prima di tutto, occorre creare lo spazio lavorativo, scrivania oppure studio professionale, che sia degno di voi e che aggiunga valore alla vostra reputazione. Arredate e decorate lo spazio con materiali di buona qualità (date preferenza al legno naturale, pietre naturali, metalli e pelle), in stile moderno o classico, senza trasgredire le norme del buon gusto. Dovete creare un’atmosfera professionale, che non distragga l’attenzione dall’essenziale lavoro da svolgere, ma che sia anche accogliente e confortevole. Questo sarà il primo impatto che farete sui vostri potenziali clienti.
- Altrettanto importante è di fare una prima buona impressione con la vostra presenza. Per riuscire in questo, le buone maniere sono (evidentemente) in primis, e non meno importante è il modo di vestirsi. Comporrete una guardaroba di stile, con pochi capi di prima qualità di un taglio classico (universale e senza tempo); date priorità ai tagli semplici e cuciture semplici, materiali naturali (lana, cashmere, cotone, lino e seta). I capi fatti bene, di buona qualità, si notano da lontano (come anche quelli di pessima qualità) e perciò scegliete con attenzione. Avrete bisogno di qualche completo, pantaloni, gonne, vestiti, camicie e bluse, blazer, giacche e soprabiti (trench e capotti). Suggerimento: puntate ad avere tanti blazer e giacche e meno vestiti, pantaloni e camicie; i blazer prendono la funzione di soprabito d’estate e in gran parte delle occasioni business, per questo potete usare gli stessi articoli sotto, ma cambiando la giacca/blazer sopra e avrete sempre un completo nuovo (senza dover spendere extra).
- A parte l’abbigliamento, vi occorre avere pochi gioielli classici, preferibilmente in materiali preziosi, di fattura semplice e miniature, senza attirare troppa attenzione. Inoltre, un paio di scarpe, borse e altri accessori (sciarpe, orologio) di prima qualità per completare il look.
Per quanto riguarda il primo punto, quello riguardante l’arredamento e la decorazione degli spazi, ho diverse soluzioni che troverete già sul mio Blog nella sezione Design d’Interni e nei Favoriti – Mobili / Luce / Decorazioni. Se avete bisogno di qualcosa in particolare, consigli sul posto o altro, sentitevi liberi di scrivermi nei commenti.
Per quello che riguarda invece il Guardaroba Lavorativo, punto due e tre della lista, vi rispondo in dettaglio qui di seguito. In più, ho creato delle schede con prodotti selezionati per categorie di merceologia e divisi per tre fasce di prezzo, dal low-cost al mass-market e lusso. Una premessa prima di iniziare: vi consiglio all’inizio di scegliere dei capi nei colori neutri e acromatici perché siano facilmente abbinabili tra di loro, dopodiché potete scegliere di investire in qualche capo più particolare per le occasioni speciali; inoltre, tutti gli articoli della collezione di base devono avere un taglio classico, senza tempo, come gonne a portafoglio e tubini, vestiti-A, capotti classici con cintura in vita, décolleté in pelle, una borsa satchel capiente in pelle che possa contenere il laptop portatile e dei documenti (che dovrete portare spesso in giro con voi).
Ecco gli elementi essenziali da considerare quando si va a fare shopping:
Camicie e Bluse – scegliete modelli classici, che vestano comodo e che abbiano cuciture semplici, fatte di cotone, seta o viscosa. Questi articoli verranno abbinati alle gonne e pantaloni e portate sono un blazer. Date quindi precedenza ai colori neutri come il bianco, l’azzurro, a righe e nero. Dopodiché, scegliete alcuni modelli in tinta unita colorati, come rosa, rosso terracotta, blu, verde smeraldo, ed altri per quelle occasioni in cui volete distinguervi dalla folla.
Gonne – come donna, vi posso confermare che non c’è nulla di più elegante che portare un vestito o una gonna con un bel paio di classiche décolleté! Per l’ufficio scegliete le gonne a portafoglio, a tubino o quelle a trapezio, ma trovatene anche alcune asimmetriche e particolari per le occasioni speciali, da portare in ufficio e fuori.
Gli stessi consigli valgono anche per i Vestiti, dove comunque consiglierei di puntare sulla lunghezza al ginocchio o midi. Potete portare un vestito con un blazer per le occasioni più formali, o con un cardigan che è sempre professionale, elegante e di stile.
Pantaloni – con taglia alta o normale, dritti, con le pinze, lunghezza alla caviglia o più lunghi, in tutti i colori classici, dal bianco latte, beige, cammello, grigio chiaro ai più scuri come il blu navy, grigio petrolio, burgundia, marrone, kaki e nero.
Completi o Blazer/Giacche – da portare insieme oppure in abbinamento con altri top. Questi devono essere strutturati, fatti di materiali di buona qualità che tengano la forma, ad uno o più bottoni, preferibilmente sempre nei colori classici del grigio, blu e nero, ma anche a righe, tartan e tweed.
Cardigan – con chiusura a bottoni sono i migliori perché possiamo indossarli anche individualmente come top con i pantaloni o con le gonne. Vi consiglio di prendere alcuni modelli in misto cotone per la primavera-estate, ed alcuni in misto lana cashmere per il periodo freddo dell’anno. La lunghezza che dona bene a tutte le stature è quella che finisce all’altezza della vita, ma se preferite i modelli più lunghi allora scegliete quelli che finiscono sotto i fianchi (perché se finisce poco più sopra, cioè all’altezza dei fianchi, farà sembrare quest’ultimi più larghi, a meno che non si cerchi di avere proprio quest’effetto estetico).
Impermeabili / Trench – consiglierei di avere un modello in cotone denso e strutturato, lunghezza al ginocchio, soprattutto se siete alte 165 cm; ma se avete un’altezza maggiore, vi si addicono anche i modelli lunghi alla caviglia. Per chi ha il colore della pelle di una tonalità fredda o neutra, consiglierei di virare su un colore blu scuro o nero, mentre per le donne con la pelle di tonalità calda, consigliere di optare per un trench in color beige (anche se ci sono dei beige freddi, che donano bene a tutte).
Cappotto – meglio se è un mix di lana e cashmere e con cintura in vita per tenervi al caldo d’inverno. Per ragioni pratiche, vi consiglierei di sceglierlo color nero, grigio o cammello. Questi colori sono neutri e stanno bene con qualsiasi accessorio, borse, scarpe e foulard sceglierete di mettere quel giorno.
Gioielli – orecchini, collane, anelli e bracciali semplici, fatti di materiali preziosi (oro, platina, argento) di un design minimale. Qui vale la regola: meno è meglio. Se volete personalizzare il vostro look, trovate una spilla o foulard particolari, così da portarli ogni giorno come parte del vostro stile identificativo.
Borse & Scarpe – consiglierei di scegliere i modelli esclusivamente in pelle perché tengono la forma meglio, durano più a lungo e offrono maggiore comodità se si sta lunghe ora in piedi o a camminare. Le décolleté sono un classico e universali per tutte le occasioni. Scegliete un tacco medio (h7-8 cm) per non perdere la comodità di camminare. I colori che staranno bene con tutto sono i nudi, il nero, marrone, blu scuro e rosso. Mentre per le giornate nelle quali dovete camminare molto, vi consiglierei di armarvi con un paio di classiche ballerine oppure mocassini, che sono sempre eleganti ma molto più comodi.
MARCHI ACCESSIBILI / LOW COST (articoli sotto 100 € + capispalla attorno ai 200€)
MARCHI FASCIA MEDIA / MIDDLE-MARKET (articoli sotto 300€ + capispalla attorno ai 500€)
MARCHI DI LUSSO / HIGH END (articoli sotto 1 000€ + accessori & capispalla sotto 3 000€)
Disclaimer: Tutti gli articoli selezionati si possono trovare su uno o più siti di abbigliamento on-line quali: www.yoox.com , www.zalando.it , www.farfetch.com , www.net-a-porter.com , www.luisaviaroma.com , www.matchesfashion.com . Questo post NON è sponsorizzato. Io stessa sono una cliente di questi negozi.
Spero queste guide vi saranno utili e vi aiuteranno nel comporre un guardaroba completo per aiutarvi a svolgere al meglio il vostro lavoro. Vi auguro di eccellere con successo nella vostra carriera di avvocatessa ed avere tante belle soddisfazioni.
Un caro saluto,
Nadiya
MetropolitanMe Blogger