Vestirsi con classe - Lo Stile Boho Chic

Rate this item
(0 votes)

Lo Stile Boho Chic è uno stile di vita rispecchiato nell’abbigliamento, make-up e pettinature, che hanno origine nel periodo hippie degli anni settanta, aggiungendo strada-facendo un tocco di glamour. Gli elementi che caratterizzavano lo stile hippie nei settanta erano la naturalezza, la semplicità ed i colori della terra, mentre lo stile Boho di oggi aggiunge la raffinatezza, il gioco di sovrapposizioni e la decorazione ricca dei dettagli.

Per creare look in stile Boho Chic, ecco le 3 regole-guida da seguire:

  1. Scegliere capi di abbigliamento nei colori e tessuti naturali: cotone, lino, seta, velluto, cuoio, pelle scamosciata, lana, cashmere. I colori da avere nella guardaroba sono: bianco, nero, tutte le tonalità di beige e marrone, ocra, verde scuro e burgundia.
  2. Usare pizzo e ricami sugli abiti, camicie, gonne, gilet, pantaloncini, foulard ed altro, ma anche stampe estrose con motivi floreali ed etnici.
  3. Tagli comodi e cuciture minimali: la parola chiave nell’abbigliamento Boho è comfort. Quindi scegliere materiali fluidi e morbidi, larghi e svolazzanti. Per aumentare il grado di stile abbinate vestiti aderenti e fluenti, come ad esempio pantaloni palazzo e maglie aderenti, oppure una camicia maschile larga con gonna aderente. Ricordate anche di scoprire le spalle e in generale far vedere un po’ la pelle, per apportare femminilità e freschezza.

Le fantesie boho spesso richiamano i ricchi mosaici marocchini, le piastrelle spagnole, i poncho di lana peruviani, fiori e motivi geometrici. Gli accessori devono essere nei colori e materiali naturali: un cappello Fedora di lana o paglia, una cintura alta di cuoio nero o marrone terra, gli stivali da cowboy e stivaletti alla caviglia, le zeppe con zoccoli in legno, i sandali-gladiatore e gli sneakers per le più ribelle. Le borse sono rigorosamente in pelle naturale, con tracolla lunga, decorate con frange o borchie. Per creare strati e completare lo stile boho, fondamentali sono i bijoux: bracciali sottili colorati o di metallo, orecchini pendenti di metallo con pietre naturali, piume, cuoio o conchiglie, collane di diverse lunghezze e materiali, anelli sottili e diversi, ma anche la cavigliera. Indossa occhiali stile vintage – quelli con montatura grossa stile anni 70 sono i più adatti. Il trucco deve essere realizzato in tonalità neutre per un aspetto naturale da acqua e sapone, e intenso con il kajal nero per un look da sera. I capelli vanno portati al naturale, ad onde mosse, nei toni naturali del biondo, del castano, del rosso e del nero.

I marchi di moda che rivestano questo stile sono tanti, io personalmente preferisco e m’ispiro principalmente a Etro, Alexander McQueen e The Row. Tra le star che indossano con grande classe questo stile sono le sorelle-gemelle Olsen (le fondatrici del marchio The Row).

E ricordate, che lo Stile Boho è un’espressione personale della libertà, della naturalezza e del piacere di vivere! Gioite e sperimentate! Amare e vivere lo stile è la migliore espressione della moda!

Un caro abbraccio,